Aggiornamenti e novità su Non Togliermi Il Sorriso. Newsletter 6/2010
Cari lettori,
ecco le ultime novità da NTIS, sono tante e ne potrete trovare sempre evidenza nella nostra Home Page.
Vi suggeriamo di consultare periodicamente il riquadro che raccoglie gli ultimi articoli pubblicati, o di abbonarvi -gratuitamente- ai feed, per poter leggere subito i nuovi articoli pubblicati.
Per chi non conoscesse questo strumento, è sufficiente cliccare sulla piccola icona rossa e bianca che visualizzate nell'angolo in basso a sinistra della nostra home page e seguire le istruzioni; per approfondimenti potete leggere la voce di wikipedia dedicata.
Pubblicazioni recenti.
Abbiamo dedicato un omaggio alla poetessa Alda Merini, la sua vita e la sua poesia vi toccheranno il cuore, ne siamo sicuri.
La cronaca ci propone una preoccupante sequenza di infanticidi: cosa accade nella mente di un adulto che uccide un bimbo piccolo, che spesso è addirittura suo figlio?
Alice Miller propone una originalissima ed efficace chiave di lettura:
Il caso Jessica
Parliamone insieme nel forum: un approfondimento e uno spazio dove confrontarci sul tema.
Infanticidi: l'attualità e il caso Jessica di Alice Miller.
Cosa possiamo aspettarci da una terapia?
La risposta di Alice Miller: "una terapia dovrebbe aprire la via che conduce ai propri sentimenti, il bambino ferito di un tempo dovrebbe essere autorizzato a parlare, e l’adulto dovrebbe imparare a comprendere il suo linguaggio e a tenerne conto."
Leggi il seguito...
News dalla Community.
Abbiamo pubblicato un importante aggiornamento del nostro Regolamento.
Vi invitiamo a prenderne visione, con particolare attenzione ai paragrafi dedicati alla Privacy, teniamo molto al suo rispetto e vi suggeriamo alcune precauzioni.
Potrete consultarlo ogni volta che avete qualche dubbio, lo trovate nell'area ad esso dedicata, seguendo questo percorso:
Volete segnalare un'iniziativa che sentite affine a NTIS?
Ecco le istruzioni.
L'interessantissima iniziativa di Save the Children che chiede venga vietata per legge la cosiddetta "violenza educativa" ha suscitato un dibattito molto acceso. Un sondaggio pubblico evidenzia che purtroppo l'80% degli Italiani si dichiara contrario a questo importante dimostrazione di civiltà.
Che ne pensate? Confrontiamo le nostre idee nello spazio dedicato all'attualità.
Troverete anche il Manifesto per un'educazione senza violenza.
Vi piacerebbe collaborare con noi?
Seguite questo topic per scoprire come.
Vi ringraziamo per l'attenzione e vi auguriamo, come di consueto, buona lettura!
Caterina C e la Redazione di NTIS