Buon anno, tante belle discussioni sul forum e nuovo articolo su NTIS
Per festeggiare questo nuovo anno vi proponiamo di ripercorrere insieme gli argomenti di discussione che hanno animato il nostro forum nel corso dell'anno passato.
Nel 2011 si sono uniti a noi nuovi genitori che ci hanno chiesto di valutare secondo diverse prospettive le scelte che ci impegniamo a fare come mamme e papà empatici. Sia ponendoci alcune domande riguardo a situazioni precise che affrontiamo quotidianamente coi nostri piccoli, sia spingendoci a riflettere sulle ragioni profonde che ci portano a scegliere un certo tipo di attaccamento genitoriale, sia offrendoci nuovi stimoli per affrontare il tema difficile e controverso dei limiti.
Abbiamo preso a spunto di discussione gli incontri e gli scambi con altre mamme che ci capitano nella vita di ogni giorno: comportamenti che appaiono contraddittori, scelte che ci lasciano senza parole e ci fanno sentire il bisogno di una più ragionata condivisione con altri genitori, altri punti di vista.
La nostra piccola comunità di accoglienza e confronto si è impegnata come sempre nel riflettere insieme sugli atteggiamenti dei nostri bambini, su come manifestano i loro sentimenti, soprattutto quelli che più mettono alla prova il legame di connessione che ci unisce: la loro aggressività, l'arroganza, la rabbia. Abbiamo visto tante volte di più quanto affrontare queste difficoltà coi bimbi significhi in primo luogo dover fronteggiare e capire le nostre aspettative, quando possa lasciarci spiazzati e in crisi, tanto che a volte ci troviamo a dubitare di noi stessi e ci può venire da chiederci se vale la pena di seguire modi così rispettosi ma impegnativi, se capitano solo a noi i bambini "irrequieti", o se è colpa nostra che i nostri bambini non vogliono separarsi da noi.
Abbiamo avuto la gioia di accogliere tra noi fratellini e sorelline e l'attesa di queste nuove vite e il loro arrivo sono stati occasione per condividere timori e dubbi, per discutere della "gelosia", dei problemi con il sonno o l'ingresso alla materna del più grande.
La scuola ci ha dato tanti spunti per ragionare tra noi: dagli inserimenti riusciti bene, all'assecondare invece il No dei nostri figli, al cambio di scuola, ai colloqui con le educatrici, alle reazioni che suscita all'asilo l'allattamento, alle opinioni delle altre mamme sul nostro stile educativo, all'l'homeschooling.
Per chiudere questa rassegna del forum di Ntis ci piace ricordarne un luogo prezioso che dobbiamo all'iniziativa della nostra Roberta: il luogo in cui condividiamo le parole che scaldano il cuore dei nostri bimbi: quale strumento più efficace per scordare in un attimo la "fatica" delle nostre giornate della tenerezza che sanno ispirarci?
Segnaliamo inoltre le discussioni suscitate da fatti di cronaca molto dibattuti come il caso del padre italiano arrestato in Svezia per lo schiaffo al figlio e quelli tragici di bambini morti in auto, dimenticati.
Ricordiamo un'utile novità del nostro forum: le speciali raccolte di argomenti "caldi", come regole, sonno, cibo, nella sezione "Crescere con i nostri piccoli".
Per chiudere, siamo molto felici di annunciare la pubblicazione sul nostro sito di un articolo tutto nuovo appena tradotto in italiano: "Sentire il «sì» dentro al «no»" – di Inbal Kashtan, alla cui discussione sarà come sempre dedicato spazio nella nostra sezione di approfondimento.
A presto e... buona lettura!
I disegni che impreziosiscono la nostra newsletter sono opera di Valentina Capellino (qui trovate le sue illustrazioni), che ringraziamo di cuore per averci autorizzati a pubblicarli qui.