Olivier Maurel

Olivier Maurel

La violenza educativa è un fenomeno naturale? Parte prima - dalla Preistoria al Cristianesimo

Dato che le gatte danno a volte dei colpi di zampa ai loro gattini, alcuni ne concludono che il fatto di picchiare i bambini è naturale. Ma anche se si ammette questo paragone, c’è molta differenza fra un colpo di zampa e un colpo di bastone, che è la punizione più usata in tutto il mondo.

E lo stesso colpo di zampa non è in uso tra gli animali a noi più prossimi. Così, fra i bonobo, specie di scimmie considerata tra le più vicine all’uomo, le madri non “puniscono” i loro piccoli. Semplicemente, li allontanano da un eventuale pericolo. Allo stesso modo, esse non conoscono il gesto di colpire col palmo della mano. “Non abbiamo mai visto una femmina di scimmia in libertà maltrattare deliberatamente il suo piccolo”, scrive la primatologa e antropologa Sarah Blaffer Hrdy. Se certe femmine maltrattano i loro piccoli, ignorandoli piuttosto che picchiandoli, è apparentemente, quasi sempre, perché loro stesse sono state a loro volta abbandonate o ignorate durante l’infanzia. Il solo caso in cui le madri intervengono violentemente contro i loro piccoli, è quando questi, divenuti adolescenti, quasi adulti, importunano i loro fratelli più giovani.

Info
Scritto da: 

Olivier Maurel

Traduzione: 
Chiara Pagliarini

© 2005, per gentile concessione.

Condividi contenuti