Noi tutti che ci dichiariamo non-violenti, o sostenitori della non-violenza, dovremmo prestare attenzione a un fatto curioso.
Per decine d’anni, in generale fin dalla loro creazione, i movimenti e i giornali non-violenti non si sono affatto interessati alla prima violenza, in ordine cronologico, nella vita di ciascun individuo: quella che subiscono i bambini, fin dalla più tenera età, per mano dei loro genitori o educatori.
Non solo i maltrattamenti, ma anche la violenza educativa ordinaria delle sberle e delle sculacciate, alla quale ricorre il 90% dei genitori e che subisce il 90% dei bambini.
Molti continuano a non interessarsene, addirittura si sentono infastiditi quando si cerca di attirare la loro attenzione su questo argomento. Come se fosse ridicolo pensare che il fatto di picchiare i bambini nel momento in cui sono più sensibili, più malleabili, laddove il loro cervello è in piena formazione, abbia delle conseguenze nefaste sul loro rapporto con la violenza.
"Questa sera mi sono commossa. Guardando i miei bambini fare una zuppetta di grissini in un bicchiere, da cui il più piccolo estraeva ogni tanto un pezzettino per succhiarlo un po'. Perchè io non ho mai fatto una zuppetta di grissini. E nei momenti bui penso che è per questo che percorro questo cammino, lungo e faticoso: perchè i miei bambini possano fare un sacco di sciocchezze in tutta serenità, e non di debbano chiedere, ad ogni azione, se e quando verranno picchiati." (Una mamma)