I dieci principi dell’attaccamento materno-infantile

I seguenti cambiamenti sono essenziali se vogliamo si sviluppi questo nuovo cervello culturale del lattante/bambino/adolescente. Questi cambiamenti forniscono una maggiore struttura onnicomprensiva di cambiamento culturale per assicurare individui e culture pacifici.

  1. Ogni gravidanza sia una gravidanza voluta;
  2. Ogni gravidanza sia accompagnata da nutrizione e cure prenatali adeguate – mediche e psicologiche – e non intossicata da alcool, droghe, tabacco e altri agenti tossici fonte di stress.
  3. Parto naturale.
  4. Nessuna mutilazione genitale (circoncisione).
  5. Allattamento a richiesta per due anni di età e oltre.
  6. Stretto contatto fisico - portare in braccio i bambini durante il primo anno (e letto condiviso per i primi due anni e oltre).
  7. Venga dato immediato conforto ai lattanti e ai bambini che piangono. Non dovrebbe essere permesso lasciar piangere un lattante o un bambino per addormentarlo – di giorno o di notte.
  8. I lattanti e i bambini vanno abbracciati e non dovrebbero mai essere colpiti fisicamente per nessuna ragione o umiliati.
  9. I lattanti e i bambini vanno rispettati e non dovrebbero mai essere umiliati né abusati emotivamente per nessuna ragione.
  10. Le madri devono essere rispettate e non sostituite da alcuna struttura istituzionale di cura diurna poiché questo nuoce ai bambini sotto i cinque anni di età. 
Info
Scritto da: 
James W. Prescott, Ph.D.
Traduzione: 
Silvia Scozzafava