Articoli di Alice Miller

Nel corso della mia vita, nessun cammino è stato tanto lungo da seguire quanto quello che mi ha condotto a me stessa. Non so se sono io un’eccezione, o se altri vi siano passati. Di sicuro alcuni ne scampano, dato che per fortuna ci sono persone che hanno avuto la buona sorte di essere completamente accettate per quel che erano dai genitori fin dalla nascita, con i loro sentimenti e i loro bisogni.
1 settembre 2005   Questo articolo è stato proposto al settimanale Der Spiegel, ma la redazione non ha potuto pubblicarlo adducendo che aveva “già diffusamente trattato il caso Jessica”. È così che vengono liquidati gli “affari” di questo tipo – come recentemente quello della morte di nove neonati – senza che la stampa approfitti dell’occasione per trarne delle conclusioni e per spiegare ai lettori le ragioni di queste morti che si pretendono inspiegabili.
Perché le sculacciate, gli schiaffi e altri tipi di botte, apparentemente inoffensivi, come gli schiaffetti sulle mani di un bambino, sono pericolosi? Perché gli insegnano la violenza attraverso l’esempio che ne danno. Perché distruggono la certezza di essere amato di cui il bambino ha un bisogno vitale. Perché creano un’angoscia permanente: quella della prossima punizione. Perché sono portatrici di una menzogna: pretendono di essere educative mentre, quando sono inferte, servono solo ai genitori per sbarazzarsi della loro collera. Picchiano perché sono stati picchiati da bambini. Perché inducono alla collera e ad un desiderio di vendetta rimossi che si esprimeranno in un secondo momento. Perché programmano il bambino ad accettare argomentazioni illogiche (ti faccio del male per il tuo bene) e le imprimono nel suo corpo. Perché distruggono la sensibilità e l’empatia verso gli altri e verso sé stesso.
Al giorno d’oggi non possiamo più dubitare del fatto che il Male esista e che alcuni individui siano capaci di una distruttività estrema. Tutti quanti possiamo farcene un’idea semplicemente trascorrendo una serata davanti alla televisione. Ma tale constatazione non vale a confermare l’idea molto diffusa che alcuni esseri umani nascano “malvagi”. Tutto dipende, viceversa, dal modo in cui queste persone sono state accolte alla nascita e trattate in seguito.
Da quando so che picchiare i bambini produce sul lungo periodo soltanto conseguenze negative, mi sono impegnata attivamente per trasmettere le mie informazioni ai giovani genitori, per mezzo di articoli, di interviste, di conferenze e comunicati. A volte parlo anche con gli allievi delle scuole superiori, con la speranza di comunicare loro queste mie importanti conoscenze prima che si sposino e a loro volta abbiano figli. In tutti i miei incontri registro, da un lato, una forte resistenza a occuparsi comunque dell’argomento; dall’altro, ho molto spesso la sensazione di toccare, in quasi tutti i miei interlocutori, un punto vulnerabile che da tempo aspettava di essere messo a nudo e riconosciuto, poiché la ferita non può guarire finché rimane coperta e negata.
All'inizio della nostra vita eravamo, così piccoli, del tutto dipendenti dai nostri genitori. E credevamo, dovevamo credere, che ci amassero. Anche quando venivamo abusati, non ce ne rendevamo conto. Poi, dopo i 4 anni, crescemmo e non potemmo evitare di soffrire dall'essere respinti, odiati e trattati crudelmente. Ma da bambini dipendenti non potevamo ancora sopportare di sentire questa sofferenza, eravamo troppo piccoli per fare i conti con questi sentimenti, così dovemmo reprimere la nostra rabbia, l'indigazione, e la nostra profonda delusione all'interno dei nostri corpi. Una volta divenuti adulti, questi sentimenti repressi che scaturiscono dal trattamento crudele dei nostri genitori possono riaffiorare, ma sono ancora connessi con la paura del bambino di venire punito ad ogni segnale di ribellione.
Anche se molte delle lettere che abbiamo ricevuto sono di interesse generale, non possiamo pubblicarle tutte qui, ne’ posso rispondere a ognuno di voi. Questo articolo riassume i punti che avrei voluto toccare nelle mie risposte. A volte mi e' stato chiesto come posso essere così sicura di me stessa concontraddicendo opinioni radicate. Dopo tutto, io non appartengo a nessuna scuola di pensiero, di culto, o ad altre comunità con modo di pensare affine che forniscono a molte persone argomenti che loro ritengono siano essere la risposta esatta. Dunque, su che cosa si basa la mia convinzione?
Se conoscessi dei terapeuti abbastanza rispettosi per rispondere alle vostre domande; abbastanza liberi da mostrare la loro indignazione sui comportamenti dei vostri genitori verso di voi; abbastanza coraggiosi per accompagnarvi con empatia quando esprimete la rabbia bloccata nel vostro corpo da decenni; abbastanza ben informati per non fare delle prediche sul "dovete dimenticare", il perdono, la meditazione e i "pensieri positivi"; abbastanza onesti per non voler addormentarvi con parole vuote come "spiritualità" quando hanno paura della vostra storia t
“E’ prevedibile che un bambino, quando è indotto a credere che umiliazioni e torture sono finalizzate al suo bene, ne rimanga convinto per tutta la vita. Di conseguenza maltratterà a sua volta i propri figli, certo di compiere un’opera meritoria. Ma che fine faranno la rabbia, il furore, il dolore che ha dovuto soffocare da piccolo quando i genitori lo picchiavano intimandogli di credere che quel trattamento fosse per il suo bene?
Le umiliazioni, gli sculaccioni e le percosse, gli schiaffi in faccia, la falsità, lo sfruttamento sessuale, la derisione, l’abbandono, ecc. sono tutte forme di maltrattamento perché danneggiano l'integrità e la dignità del bambino, anche se le conseguenze non sono visibili fin da subito. Tuttavia, da adulti, la maggior parte dei bambini abusati soffriranno, e lasceranno che altri soffrano, di questi stessi maltrattamenti.